+39 0734 228784 arocchetti@notariato.it

to get information about our consulting services

NEWS

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

📌 Donazioni: Cos'è e come si effettua.

▪️ Cos’è
La donazione è il contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. La donazione è quindi un contratto: da ciò discende che, una volta conclusa, essa è di norma irrevocabile ad opera di una delle parti.

Gli elementi essenziali della donazione sono due:
lo spirito di liberalità;
l’arricchimento del donatario.

▪️ Come si effettua
Elemento essenziale della donazione è la forma: infatti, essa deve essere conclusa per atto pubblico alla presenza di due testimoni; pertanto, l’intervento del notaio è necessario al fine di disporre dei propri beni a titolo di donazione. La necessità dell’atto pubblico si giustifica con l’importanza dell’atto di donazione e per gli effetti sul patrimonio del donante che deve essere, oltre che capace d’intendere di volere, pienamente consapevole dell’atto che sta facendo e di tutte le conseguenze che ne derivano. È quindi molto importante la consulenza del notaio per avere tutti i chiarimenti necessari e opportuni.
... Leggi di piùLeggi di meno

📌 Donazioni: Cosè e come si effettua.

▪️ Cos’è
La donazione è il contratto con il quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l’altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un’obbligazione. La donazione è quindi un contratto: da ciò discende che, una volta conclusa, essa è di norma irrevocabile ad opera di una delle parti.

Gli elementi essenziali della donazione sono due:
lo spirito di liberalità;
l’arricchimento del donatario.

▪️ Come si effettua
Elemento essenziale della donazione è la forma: infatti, essa deve essere conclusa per atto pubblico alla presenza di due testimoni; pertanto, l’intervento del notaio è necessario al fine di disporre dei propri beni a titolo di donazione. La necessità dell’atto pubblico si giustifica con l’importanza dell’atto di donazione e per gli effetti sul patrimonio del donante che deve essere, oltre che capace d’intendere di volere, pienamente consapevole dell’atto che sta facendo e di tutte le conseguenze che ne derivano. È quindi molto importante la consulenza del notaio per avere tutti i chiarimenti necessari e opportuni.

📌 Società: Tasse sui conferimenti

La tassazione dei conferimenti in natura delle società è la stessa sia in sede di costituzione, sia in sede di aumento del capitale sociale.

Sono tenuti a versare le imposte indirette:

▪️ le società di qualunque tipo;
▪️ gli enti diversi dalle società, compresi i consorzi;

Le imposte più rilevanti, imposta di registro, ipotecaria e catastale, incidono in modo diverso a seconda del bene oggetto di conferimento. La consulenza del notaio può risultare molto utile per approfondire e chiarire questi aspetti fiscali delle imprese.
... Leggi di piùLeggi di meno

📌 Società: Tasse sui conferimenti

La tassazione dei conferimenti in natura delle società è la stessa sia in sede di costituzione, sia in sede di aumento del capitale sociale.

Sono tenuti a versare le imposte indirette:

▪️ le società di qualunque tipo;
▪️ gli enti diversi dalle società, compresi i consorzi;

Le imposte più rilevanti, imposta di registro, ipotecaria e catastale, incidono in modo diverso a seconda del bene oggetto di conferimento. La consulenza del notaio può risultare molto utile per approfondire e chiarire questi aspetti fiscali delle imprese.

Successione: Accettazione dell’eredità

Per acquisire l’eredità occorre accettarla. L’accettazione (che non può riguardare solo una parte dell’eredità) può essere espressa, con un atto pubblico o una scrittura privata, oppure tacita, cioè desumibile da un comportamento che manifesti la volontà di accettare (per esempio la vendita di un bene ereditario).

Inoltre l’accettazione espressa può essere pura e semplice (in tal caso l’erede risponde debiti ereditari anche con il suo patrimonio personale) oppure col beneficio d’inventario (in tal caso l’erede risponde dei debiti ereditari “intra vires hereditatis”, cioè solamente con il patrimonio ereditario e non anche con il suo patrimonio personale).
... Leggi di piùLeggi di meno

Successione: Accettazione dell’eredità

Per acquisire l’eredità occorre accettarla. L’accettazione (che non può riguardare solo una parte dell’eredità) può essere espressa, con un atto pubblico o una scrittura privata, oppure tacita, cioè desumibile da un comportamento che manifesti la volontà di accettare (per esempio la vendita di un bene ereditario).

Inoltre l’accettazione espressa può essere pura e semplice (in tal caso l’erede risponde debiti ereditari anche con il suo patrimonio personale) oppure col beneficio d’inventario (in tal caso l’erede risponde dei debiti ereditari “intra vires hereditatis”, cioè solamente con il patrimonio ereditario e non anche con il suo patrimonio personale).

📌 Successione: Le imposte di successione

La successione per causa di morte impone una serie di adempimenti anche dal punto di vista fiscale. In particolare, entro un anno dall’apertura della successione, i chiamati a succedere devono presentare al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione.
Tale dichiarazione contiene le generalità dei successori e la descrizione dei beni oggetto della successione, ed è funzionale al pagamento dell’imposta sulle successioni. Si tratta di un adempimento fiscale di fondamentale importanza, in quanto costituisce condizione imprescindibile al fine di poter disporre dei beni ricevuti a causa di morte.
... Leggi di piùLeggi di meno

📌 Successione: Le imposte di successione

La successione per causa di morte impone una serie di adempimenti anche dal punto di vista fiscale. In particolare, entro un anno dall’apertura della successione, i chiamati a succedere devono presentare al competente Ufficio dell’Agenzia delle Entrate la dichiarazione di successione.
Tale dichiarazione contiene le generalità dei successori e la descrizione dei beni oggetto della successione, ed è funzionale al pagamento dell’imposta sulle successioni.  Si tratta di un adempimento fiscale di fondamentale importanza, in quanto costituisce condizione imprescindibile al fine di poter disporre dei beni ricevuti a causa di morte.

📌 Mutuo: il ruolo del Notaio

Nelle pratiche di mutuo è centrale il ruolo del notaio. Il suo intervento è previsto dalla legge in quanto l’ipoteca viene iscritta nei registri immobiliari.

Il notaio, oltre a controllare la validità del contratto e ad assumersi verso la banca la responsabilità circa la proprietà e la libertà ipotecaria dell’immobile concesso in garanzia, verifica l’esistenza di eventuali clausole vessatorie a danno del cliente, impedisce le frodi a danno della banca e dei clienti e con la sua esperienza e preparazione può consigliare il mutuatario suggerendo le soluzioni più adatte, eliminando le clausole che possono ingenerare uno squilibrio contrattuale.
... Leggi di piùLeggi di meno

📌 Mutuo: il ruolo del Notaio

Nelle pratiche di mutuo è centrale il ruolo del notaio. Il suo intervento è previsto dalla legge in quanto l’ipoteca viene iscritta nei registri immobiliari.

Il notaio, oltre a controllare la validità del contratto e ad assumersi verso la banca la responsabilità circa la proprietà e la libertà ipotecaria dell’immobile concesso in garanzia, verifica l’esistenza di eventuali clausole vessatorie a danno del cliente, impedisce le frodi a danno della banca e dei clienti e con la sua esperienza e preparazione può consigliare il mutuatario suggerendo le soluzioni più adatte, eliminando le clausole che possono ingenerare uno squilibrio contrattuale.
Carica altro

VIA SABBIONI, 10 - Fermo

+39 0734 22 87 84

Call Now Button